Ladriano

Ladriano incarna l'essenza dell'unicità, un blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, affinato per 21 mesi in varie barrique con diverse tostature.

Questo vino è un omaggio sincero al capostipite della nostra famiglia e avrà una produzione unica e irripetibile. Una testimonianza speciale del nostro affetto e della nostra dedizione familiare.

Ladriano
Scheda tecnica
Vino
Vigneti

Area collinare di Breganze (VI)

Terreni

Terreno di colline vulcaniche e tufacee

Uvaggio

Cabernet Sauvignon e Merlot

Vendemmia

Raccolta manuale selezionando i migliori grappoli, a seguire subiscono un leggero appassimento di 30 giorni

Vinificazione

Macerazione e fermentazione alcolica e fermentazione malolattica svolta in serbatoi di cemento

Affinamento

21 mesi in varie barrique di rovere con diverse tostature e quindi, successivamente, 3-6 mesi in bottiglia

La Riva

Corte Tre Archi La Riva è un blend raffinato di Cabernet Sauvignon, Frank e Merlot, con un profilo aromatico complesso. Vinificato con cura e invecchiato per 18 mesi in barrique di rovere di primo passaggio, il vino offre un'armoniosa fusione di fruttato e note legnose.

Il colore profondo, i tannini setosi e la persistenza lunga definiscono un'esperienza sensoriale unica. La produzione limitata sottolinea l'esclusività.

La Riva
Scheda tecnica
Vino
Vigneti

Area collinare di Breganze (VI)

Terreni

Terreno di colline vulcaniche e tufacee

Uvaggio

Cabernet Sauvignon, Franc e Merlot

Vendemmia

Raccolta manuale selezionando i migliori grappoli, a seguire subiscono un leggero appassimento di 30 giorni

Vinificazione

Macerazione e fermentazione alcolica e fermentazione malolattica svolta in serbatoi di cemento

Affinamento

19 mesi in barrique di rovere nuove stagionate 36 mesi e poi, successivamente, dai tre ai sei mesi in bottiglia

La Mura

Corte Tre Archi La Mura è un elegante blend di Refosco del Peduncolo Rosso e Schioppettino del Peduncolo Rosso, coltivato a Prepotto, Friuli Venezia Giulia. Coniugando tradizione e artigianato, questo vino si distingue per l'affinamento di 18 mesi nell'antica cantina di Casa Tre Archi in barrique di primo passaggio.

Questo processo conferisce al vino un'esperienza sensoriale unica. Con una produzione limitata a poche centinaia di bottiglie, "La Mura" incarna l'eccellenza in edizione limitata.

La Mura
Scheda tecnica
Vino
Vigneti

Prepotto - Friuli Venezia Giulia

Terreni

Terre fatte di arenaria e di marna

Uvaggio

Refosco del peduncolo rosso e Schioppettino del peduncolo rosso

Vendemmia

Manuale



Vinificazione

Diraspapigiatura, macerazione e fermentazione con lieviti selezionati a contatto con le bucce per circa 15-20 giorni a temperatura controllata con separazione progressiva dei vinaccioli, pressatura soffice

Affinamento

18 mesi in barrique di rovere nuove stagionate 36 mesi e successivamente in 3-6 mesi in bottiglia


Chardonnay

Corte Tre Archi Chardonnay è un vino bianco di grande personalità e complessità. Il suo colore giallo dorato cattura immediatamente l'attenzione, anticipando un bouquet di profumi intensi e raffinati, con note avvolgenti di vaniglia che si fondono in perfetta armonia.

Al palato, sprigiona una freschezza vivace e un gusto rotondo, equilibrato, che lascia una sensazione avvolgente e persistente. Invecchiato in barrique di rovere, regala un’esperienza ricca e profonda, perfetta per chi cerca eleganza e carattere.

Chardonnay
Scheda tecnica
Vino
Vigneti

Area collinare di Breganze (VI)

Terreni

Terreno di colline vulcaniche e tufacee

Uvaggio

Chardonnay

Vendemmia

Raccolta manuale selezionando i migliori grappoli

Vinificazione

Macerazione e fermentazione alcolica e fermentazione malolattica svolta in barrique di rovere francese

Affinamento

10 mesi in varie barrique di rovere francese di primo passaggio, successivamente, dai tre ai sei mesi in bottiglia

La Carlotta

La Carlotta è un vino bianco autoctono delle Tre Venezie, dal colore giallo paglierino brillante. Al naso si apre con un bouquet fine e delicato, dominato da fiori di campo freschi, accompagnati da note croccanti di mela verde. Al palato rivela struttura e armonia: l’ingresso è ampio e vellutato, sostenuto da una vivace freschezza che ne esalta la bevibilità. Il sorso si allunga con eleganza, chiudendo su un finale persistente e appagante, con lievi sfumature minerali. Affinato in tonneau di primo passaggio, guadagna complessità e profondità senza perdere la sua identità varietale.

Dedicato a Carlotta, madre sorprendente, ispirazione e rifugio.

La Carlotta
Scheda tecnica
Vino
Vigneti

Prepotto- Friuli Venezia Giulia

Terreni

Terre fatte di arenaria e di marna con Inerbimento permanente

Uvaggio

Friulano 

Vendemmia

Manuale

Vinificazione

Diraspapigiatura, macerazione a contatto con le bucce per 18-20 ore a 12 °C, pressatura soffice, decantazione statica, fermentazione controllata in acciaio con lieviti selezionati per circa 20 giorni

Affinamento

Affina in Tonneau di primo passaggio a contatto con le fecce nobili e periodici bâtonnages